La concessione dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio nell’anno scolastico 2021/2022 è regolamentata da quanto disposto dal nuovo Contratto Collettivo Provinciale decentrato sottoscritto in data 05 agosto 2021 (nell’area download).
Termine ultimo per la presentazione delle domande: lunedí 13 settembre
Pubblicazione graduatoria provvisoria degli aventi diritto: 16 ottobre. Entro 5 giorni sará possibile presentare reclamo. (modulo reclamo nell’area download)
Pubblicazione graduatoria definitiva: 22 ottobre
Può presentare domanda di concessione dei permessi studio il personale docente con:
– contratto a tempo indeterminato
– contratto a tempo determinato con decorrenza al piú tardi dal 7° giorno dall’inizio delle lezioni (13 settembre 2021) e con durata fino ad almeno il 30 aprile 2022.
-con trattamento economico di almeno 9/18 o 11/22. I
Il modulo di richiesta (area download) va:
– compilato digitalmente dal docente richiedente
– firmato digitalmente o a mano (in questo caso allegare copia carta d’identitá)
– inviato in forma elettronica (file PDF-no foto) ad una delle seguenti caselle di posta istituzionale:
♣ posta elettronica ordinaria:
♣ posta elettronica certificata – PEC:
e per conoscenza all’indirizzo mail del/la Dirigente scolastico/a.
Si raccomanda la lettura del contratto, in particolare:
– l’articolo 4 (finalitá di studio, precedenze); si evidenzia che i permessi studio NON sono concedibili per il conseguimento di una seconda laurea (ma sono concedibili per una seconda abilitazione), né per il superamento di esami singoli ( ma sono concedibili per i 24 CFU);
– l’articolo 5 (modalitá di fruizione, nr ore fruibili per la presenza in aula, per studio/corsi online, per redazione tesi). Le ore per lo studio possono essere fruite tutte in un’unica soluzione o al massimo in due soluzioni. Non sono quindi fruibili in piú di 2 distinti periodi.
Il rinnovo dei permessi ha precedenza su tutte le altre richieste.