04.08.22 Pubblicati gli ESITI relativi ad utilizzazioni/assegnazioni provvisorie del personale docente a tempo indeterminato per l’a.s. 2022-23
Decreti visionabili nell’area download
TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE:
dal 28 giugno al 7 luglio 2022 (TERMINE PERENTORIO)
Tale termine vale anche per docenti di altra Intendenza scolastica e per i docenti titolari in altra provincia che intendono chiedere utilizzazione/assegnazione provvisoria per scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ON LINE:
Tutti i docenti, compresi i docenti da altra Intendenza scolastica e quelli titolari in altra provincia, ad eccezione di quelli di cui alla successiva lettera B), dovranno presentare la domanda di utilizzazione/assegnazione provvisoria utilizzando l’apposita funzione “Istanze on line” presente sul sito internet del Ministero dell’Istruzione al presente link.
Per accedere si potranno utilizzare esclusivamente credenziali digitali SPID, previa conclusione della procedura di abilitazione al servizio
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SU MODULO CARTACEO:
B) Presenteranno eventuali domande di utilizzazione/assegnazione provvisoria su modulo cartaceo:
1) DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria, secondaria di I e II grado;
2) DOCENTI RICHIEDENTI UN’ASSEGNAZIONE SU STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SEC. II GRADO PER CONTINUITÀ DIDATTICA.
3) DOCENTI DELLA CLASSE DI CONCORSO A023/TER.
Le domande cartacee devono essere recapitate all’Ufficio amministrazione scolastica direttamente da parte dell’interessato tramite una sola delle seguenti modalità:
– all’indirizzo e-mail (scansione in formato pdf/A con firma autografa e copia
di un documento d’identità);
– da indirizzo di pec intestata all’interessata/all’interessato all’indirizzo di posta elettronica certificata: (scansione in formato pdf/A con firma autografa).
NOTE UTILI:
UTILIZZAZIONI/ASSEGNAZIONI PROVVISORIE:
Tenuto conto dell’attuale quadro giuridico ed in attesa di una compiuta definizione del quadro normativo di riferimento, anche i docenti neo-immessi in ruolo negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22 potranno presentare domanda di utilizzazione/assegnazione provvisoria in provincia o anche per altra provincia per l’anno scolastico 2022/23, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa.
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE:
Si ricorda che nelle domande di assegnazione provvisoria l’indicazione del codice sintetico del comune di ricongiungimento è obbligatoria, qualora si intenda esprimere preferenze anche per altro comune o per altra classe di concorso.
DOCENTI CLASSE DI CONCORSO A023/ter
Al fine di ottenere una sede di servizio per l’anno scolastico 2022/23, in provincia, i docenti della classe di concorso A023/ter possono chiedere di essere confermati nell’attuale sede di servizio e/o di essere utilizzati presso un’altra istituzione scolastica attraverso lo specifico modello domanda allegato alla presente circolare (modulo cartaceo con le modalità di trasmissione sopra descritte).
I docenti che non presentano alcuna domanda entro i termini stabiliti al fine di ottenere un provvedimento annuale o che non sono stati soddisfatti per le preferenze espresse a domanda vengono utilizzati d’ufficio, prioritariamente nella scuola di servizio dell’anno scolastico precedente dopo le conferme e le nuove utilizzazioni (vd. art. 12bis CCP dd. 24.06.2022).
Per i docenti della classe di concorso A023/ter l’eventuale richiesta di assegnazione provvisoria per altra provincia è consentita solo se in possesso di specifica abilitazione per altra classe di concorso e previo
TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE PER ALTRA PROVINCIA: gli interessati alla presentazione di eventuali domande di utilizzazione/assegnazione provvisoria per altra
provincia (esclusa la provincia di Trento, a cui si rimanda per ogni informazione) sono tenuti a rispettare la tempistica e modalità fissate dal Ministero dell’Istruzione (https://www.miur.gov.it/) con nota prot. n. 23439/2022 (termine ultimo 4 luglio 2022).
REVOCA DOMANDE PER LE SCUOLE IN LINGUA ITALIANA DELLA PROVINCIA DI BOLZANO:
Eventuali revoche delle domande di utilizzazione/assegnazione provvisoria per scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano dovranno pervenire all’Ufficio amministrazione scolastica improrogabilmente entro il 15 luglio 2022 in forma cartacea direttamente da parte dell’interessato tramite una sola delle seguenti modalità:
– all’indirizzo e-mail (scansione in formato pdf/A con firma autografa e copia di un documento d’identità)
– da indirizzo pec intestato all’interessata/all’interessato all’indirizzo di posta elettronica certificata: (scansione in formato pdf/A con firma autografa).
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLE DOMANDE:
Le domande di mobilità, presentate in modalità “on line” o su modulo cartaceo, devono essere corredate dalla documentazione attestante il possesso dei requisiti per l’attribuzione dei punteggi previsti nelle tabelle di valutazione allegate al contratto collettivo nazionale integrativo (CCNI) sulla mobilità del personale della scuola e per l’attribuzione di eventuali precedenze come disposto dal medesimo contratto.
I moduli per le autocertificazioni e/o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da utilizzare per attestare determinati requisiti e precedenze si trovano nell’area download.
I certificati medici attestanti lo stato di salute proprio o di un familiare al fine di fruire di precedenze o maggiorazioni di punteggio sulla base di quanto disposto dal CCNI citato non possono essere sostituiti da autocertificazione e pertanto continueranno ad essere presentati unitamente alle domande di mobilità nei casi e modi previsti dall’art. 4 dell’OM 45/2022.
La precedenza prevista per il coniuge di militare trasferito d’autorità dovrà essere documentata come indicato nell’art. 4 dell’OM 45/2022.
I docenti che hanno presentato domanda di trasferimento/passaggio per l’anno scolastico 2022/23 non sono tenuti a ripresentare autocertificazioni/certificati medici salvo che non siano subentrate variazioni.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLE DOMANDE (sia per l’invio-online che cartaceo):
FAQs compilazione domanda:
STABILITA’ DELLA CONVIVENZA:
1. Che cosa si intende per “stabilità della convivenza” ?
Si intende la presenza nello stato di famiglia della persona a cui si chiede ricongiungimento.
2. Verso chi sussiste l’obbligo relativo alla “stabilità della convivenza” ?
- SOLO verso i “conviventi”, vale a dire: il/la convivente, i parenti, gli affini, i figli maggiorenni
- NON verso coniuge, figli di minore età e genitori
3. Come dichiaro la “stabilità della convivenza?” ?
Attraverso l’autocertificazione, compilando il modulo “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà”. L’amministrazione provvede poi ai controlli circa la veridicità della dichiarazione.
INDICAZIONE DELLE PRECEDENZE:
1. Quando devo indicare tra le preferenze il comune di ricongiungimento ?
Lo devo indicare quando oltre alle scuole presenti nel comune di ricongiungimento voglio indicare anche un comune in cui non ho i requisiti del ricongiungimento o se chiedo altra classe di concorso.
Es. Titolare a Brunico. Requisito del ricongiungimento a Bolzano. Vuole richiedere anche Laives in subordine a Bolzano, anche se a Laives non ha i requisiti per il ricongiungimento.
Indica una o più scuole a Bolzano + comune di Bolzano + comune di Laives
- Cosa succede se questo docente non indica anche il comune di ricongiungimento ? Le preferenze espresse per il comune per cui non ha i requisiti (Laives, nell’esempio) non vengono prese in considerazione.
2. Se indico solo le scuole del comune di ricongiungimento e nessun altro comune, devo indicare anche il comune di ricongiungimento stesso ?
NO. È sufficiente indicare le scuole.