Welcome at SGB CISL Schule Scuola! Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.

Al termine di un lungo e complicato percorso di trattativa e in seguito ai controlli previsti ed effettuati da parte degli organi preposti, è stato firmato definitivamente il primo contratto stralcio per il triennio di contrattazione 2022-2024.Di seguito le novità.Retribuzione Professionale ProvincialeDal 01.01.2022 è stata introdotta – come nuovo elemento stipendiale – la “Retribuzione Professionale Provinciale”. La precedente voce „Compenso individuale accessorio“ confluirà in questo nuovo elemento stipendiale con l’applicazione del nuovo contratto. Per l‘anno 2022 le due voci accorpate ammontano a 2.277,60 € lordi.Dato che il Compenso individuale accessorio è già stato pagato nel corso dell’anno 2022, per tale anno l’aumento effettivo corrisponderà a 1.682,40 €uro lordi. Dal 1.01.2023 la Retribuzione Professionale Provinciale si attesterà sui 1.944 € lordi annui, con un aumento effettivo (rispetto alla vecchia voce Compenso individuale accessorio) di 1.348,80 € lordi annui.Il nuovo Contratto verrà applicato presumibilmente con il mese di aprile: sul cedolino di quel mese verranno liquidati gli arretrati relativi all’anno 2022 oltre agli aumenti riferiti all’anno 2023 (mesi da gennaio a marzo). Successivamente la nuova Retribuzione Professionale Provinciale verrà liquidata in 12 mensilità di importo di 162 Euro lordi. La precedente voce stipendiale “Compenso individuale accessorio”, come specificato, confluendo nella nuova voce stipendiale “Retribuzione Professionale provinciale”, sparirà.NB. La nuova voce „Retribuzione Professionale Provinciale“, contrariamente a quanto avveniva per il “Compenso individuale accessorio” verrà liquidata a tutti i docenti, anche ai supplenti senza diritto al pagamento dei mesi estivi.Premio di produttivitàLe norme riguardanti il Premio di produttività sono state necessariamente adeguate alla nuova normativa provinciale (art. 7, comma 4 della L.P. Nr. 14/2016). Tale norma prevede che per il premio di produttività non siano più previsti importi minimi o massimi e che possa essere attribuito anche ad un numero limitato di persone.Sull’applicazione obbligatoria di tale norma seguiranno informazioni di dettaglio.Trattamento economico per il personale comandato o utilizzatoAl personale comandato spetta per l’intera durata del comando un’indennità di istituto annuale lorda minima di 2.000 €. Fino ad ora, accanto a questo importo minimo, il contratto definiva anche un importo massimo nella misura di 4.500 €. Con il nuovo accordo stralcio tale possibile importo massimo viene cancellato.Prossimi passiLe nuove sedute di contrattazione avranno per oggetto l’adeguamento – previsto contrattualmente – degli stipendi alla reale inflazione (calcolo basato su eventuali scostamenti tra l’IPCA riconosciuta e l’inflazione effettivamente rilevata da parte di ASTAT) relativa al triennio 2019-2021 dato che fino ad ora gli adeguamenti avevano avuto come base l’indice previsionale IPCA, cioè un indice di inflazione stimata. Oltre a ciò, chiederemo che siano messe a disposizione ulteriori risorse finanziarie per poter prevedere un adeguamento all’inflazione previsionale per il triennio, attualmente in corso, 2022-2024.

News
tutte le news
Temi
tutti temi
News
tutte le news
Temi
tutti temi